di Anastasija Pavlovych, estetista Cabina estetica delle Farmacie Comunali
Perché prendersi cura dei piedi è essenziale?
I piedi svolgono un ruolo fondamentale nel nostro corpo: sostengono il peso corporeo e ci permettono di muoverci. Nonostante la loro importanza, spesso vengono trascurati fino a quando non si manifestano problemi evidenti. Tra le problematiche più comuni che interessano i piedi ci sono l’ipercheratosi e le callosità, condizioni che, se non trattate, possono provocare dolore e compromettere la qualità della vita. In questo articolo approfondiremo le cause di queste problematiche, i trattamenti più efficaci e l’importanza della pedicure nella cura e nella prevenzione.
Cos’è quindi l’ipercheratosi?
L’ipercheratosi è un ispessimento dello strato corneo della pelle, la sua parte più esterna, dovuto a una produzione eccessiva di cheratina, una proteina essenziale per la protezione della pelle. Sebbene possa manifestarsi in diverse aree del corpo, è particolarmente comune sui piedi, a causa della pressione e dello sfregamento causati dalle scarpe. L’ipercheratosi comprende diverse condizioni, come callosità, duroni e verruche plantari. Le callosità sono ispessimenti localizzati della pelle, spesso causati da attrito ripetuto o pressione continua. Possono formarsi anche a seguito di traumi sportivi o l’uso di scarpe antinfortunistiche. Si sviluppano come una risposta protettiva per difendere i tessuti sottostanti, ma se non trattate, possono diventare dolorose e fastidiose.
Duroni e calli sono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà presentano alcune differenze. I duroni sono aree più estese e piatte di pelle ispessita, che si trovano generalmente in zone come il tallone o la pianta del piede. I calli, invece, sono più piccoli, di solito con una forma conica e una radice circoscritta, e si sviluppano in punti specifici, come le dita. Possono essere più profondi e dolorosi rispetto ai duroni.
Le cause principali di ipercheratosi e callosità sono legate a fattori meccanici e ambientali. Una delle cause più comuni è l’uso di calzature inappropriate: scarpe troppo strette, tacchi alti o mancanza di un adeguato supporto possono generare pressione e attrito. Altra causa frequente è la deformità del piede: condizioni come l’alluce valgo, le dita a martello o i piedi piatti aumentano il rischio di sviluppare callosità. L’artrosi, che deforma le articolazioni, può favorire l’insorgenza di queste problematiche. L’obesità rappresenta un ulteriore fattore di rischio, poiché il peso corporeo eccessivo esercita maggiore pressione sui piedi. Anche alcune tipologie di attività fisica possono contribuire alla formazione di ipercheratosi.
Per trattare le ipercheratosi, è possibile adottare un approccio domestico in caso di lieve entità. Come procedere? Dopo un pediluvio rilassante, si può utilizzare una pietra pomice sulla pelle ammorbidita per levigare delicatamente l’eccesso di pelle ispessita. Successivamente, è utile applicare creme ad alte percentuali di urea, disponibili in farmacia, che favoriscono l’esfoliazione cutanea e riducono lo spessore della pelle.
In caso di ispessimenti severi o persistenti, è consigliabile consultare un’estetista specializzata. Presso la nostra Farmacia Comunale 22, è disponibile una cabina estetica dove è possibile ricevere un trattamento professionale, risolvendo il problema attraverso la rimozione meccanica con l’uso di frese elettriche e strumenti specifici per eliminare callosità e duroni.
Per prevenire la formazione di callosità, è inoltre consigliato l’uso di plantari ortopedici che ridistribuiscono la pressione sui piedi. In farmacia si trovano anche ausili utili per prevenire la comparsa di calli, come separatori interdigitali, paracalli e copridita.
Qual è il ruolo della pedicure professionale nelle ipercheratosi?
La pedicure non è solo un trattamento estetico, ma anche una forma di prevenzione e cura per i piedi. I suoi benefici sono molteplici, tra cui la rimozione delle callosità. Una pedicure regolare consente di prevenire gli ispessimenti della pelle prima che diventino dolorosi. Inoltre, un trattamento professionale garantisce una profonda idratazione, mantenendo la pelle morbida ed elastica. La pedicure rappresenta anche un momento di relax e benessere, un’opportunità per dedicare del tempo a se stessi.
È possibile lavorare in prevenzione? Assolutamente sì. Adottare alcuni accorgimenti, come scegliere calzature adeguate alla propria conformazione, è fondamentale. Investire in scarpe comode, ben ammortizzate e della giusta misura aiuta a evitare pressioni e sfregamenti sui piedi.
Mantenere una corretta igiene e idratazione è fondamentale anche per la prevenzione delle problematiche ai piedi. Dopo la doccia, è importante prestare attenzione ad asciugarsi bene anche tra le dita, poiché trascurare questa zona può favorire la macerazione cutanea. Mantenere un peso corporeo equilibrato riduce il carico sui piedi e aiuta a prevenire la formazione di callosità. Inoltre, effettuare controlli regolari è utile per individuare eventuali problematiche, soprattutto in presenza di patologie specifiche. Un caso importante da menzionare è il diabete, che può compromettere la salute dei piedi: il ridotto apporto di sangue aumenta il rischio che anche piccole ferite possano ingrandirsi e ulcerarsi. Il piede diabetico, inoltre, presenta una minore sensibilità, per cui è fondamentale eseguire controlli regolari. La stessa attenzione va dedicata a chi assume anticoagulanti, specialmente durante il taglio delle unghie o la rimozione di ispessimenti, tenendo sempre a portata di mano cerotti emostatici in caso di ferite.
Prendersi cura dei piedi, quindi, non è solo una questione estetica, ma un aspetto essenziale per il benessere generale di uomini e donne.