12 mesi verso nuovi traguardi

2025

di Erminia Venturino

Le Farmacie Comunali di Torino possono annoverare l’anno 2024 tra quelli più intensi in termini di traguardi raggiunti. Lo sanno bene tutte le persone che lavorano in questa società caratterizzata da una lunga storia e da un continuo processo di ammodernamento. Con una rete di 39 farmacie presenti in ogni quartiere di Torino, oltre che a Chieri, Mappano e San Maurizio Canavese, e con più di 220 dipendenti, le Farmacie Comunali garantiscono, giorno e notte, un servizio indispensabile: la dispensazione del farmaco ai cittadini, sempre con professionalità e dedizione.

Voi lettori vi starete chiedendo quali sono questi traguardi raggiunti; è probabile che la farmacia comunale che abitualmente frequentate vi appaia sempre uguale o forse con qualche piccola novità ma niente di così rilevante. Eppure sono tante le novità che hanno caratterizzato il 2024 delle farmacie comunali: prima tra tutte, anche per ordine temporale, l’apertura della farmacia nel comune di Mappano. A seguito dell’aggiudicazione del bando di gara per la concessione del servizio di gestione della farmacia comunale, indetto dall’Amministrazione del Comune di Mappano, la società ha avviato l’esercizio lo scorso febbraio, in nuovi locali, completamente ristrutturati. A 11 mesi dall’apertura la farmacia è certamente diventata un importante riferimento per gli abitanti di questo territorio e non solo, grazie anche alla prossimità dalla Casa della Salute e allo straordinario lavoro delle farmaciste, ben presto divenute volto familiare e rassicurante.

Anche i clienti abituali della Farmacia Comunale 9 di C.so Sebastopoli 272, a Torino, lo scorso settembre avranno notato un bel cambiamento: una farmacia molto più ampia e rinnovata negli spazi e negli arredi, ma con il gruppo di lavoro di sempre, affezionato e attento alle persone.

Spostandoci in via Capelli 27, nella Farmacia Comunale 22, in tanti si sono accorti del nuovo servizio di trattamenti estetici eseguiti con cura e professionalità dall’estetista Anastasiya: a dirlo sono i numerosi massaggi, manicure, pedicure, epilazioni, …, richiesti anche da persone che abitano in quartieri limitrofi e persino in altri comuni, che pur di affidare mani e piedi alle cure di Anastasiya chiedono ai propri figli e nipoti di farsi accompagnare, certi di ricevere un servizio impeccabile.

Un’importante novità dell’anno appena concluso è stato il debutto del brand delle farmacie comunali: FarmaCosmetic. Sugli scaffali di tutte le farmacie comunali da maggio scorso avete visto comparire vasetti e flaconi di prodotti cosmetici e di igiene, a giudizio di qualcuno un po’ anonimi ed essenziali nel confezionamento. Giudizio corretto verrebbe da dire, in quanto la linea nasce con l’obiettivo di portare nelle case di quanti frequentano le farmacie comunali prodotti scelti per la qualità della loro formulazione, gradevole, delicata e attenta alle caratteristiche dei vari tipi di pelle; inoltre, il loro prezzo contenuto li rende accessibili a un’ampia platea di persone. La linea debutta con 12 referenze declinate in prodotti per la cura del viso e per l’igiene quotidiana, ma altre sono in arrivo: la crema mani è già disponibile in farmacia e a breve arriverà anche il detergente intimo.

Vogliamo poi ricordare anche le innovazioni tecnologiche tra cui la creazione dell’App delle Farmacie Comunali che consente di gestire alcuni bisogni direttamente attraverso lo smartphone, con funzionalità studiate per semplificare la vita quotidiana. Infatti, con l’App è possibile ordinare farmaci e prodotti da ritirare poi farmacia, risparmiando tempo prezioso; visualizzare tutte le informazioni della farmacia comunale di riferimento; attivare la Fidelity Card; rimanere aggiornati sulle ultime offerte e approfittare degli sconti per ottenere prodotti a prezzi ancora più vantaggiosi; esplorare la vasta gamma di servizi attivi per rispondere alle esigenze di salute e benessere come quelli di telemedicina refertati da un medico specialista, tra cui l’elettrocardiogramma (ECG), l’holter cardiaco e l’holter pressorio, a carico de Sistema Sanitario per i soggetti a rischio, e grazie ai quali i pazienti possono ricevere una valutazione preliminare del loro stato di salute senza dover prenotare appuntamenti in strutture ospedaliere, riducendo così i tempi di attesa.

Riteniamo che condividere questi traguardi sia doveroso perché è anche grazie a voi che la storia delle farmacie comunali continua e si arricchisce anno dopo anno.

Per questo continueremo a rendervi partecipi dei nuovi progetti che nel corso dell’anno verranno attuati: la rivista FarmaCom, giunta alla sua 18^ edizione, vi racconterà mese per mese le novità che le farmacie comunali metteranno al vostro servizio e, al contempo, continuerà a essere lo strumento di informazione sanitaria e di promozione della salute, avvalendosi della firma dei nostri farmacisti nonché di specialisti del settore e di associazioni che operano nel campo.